Scritto da :

Pubblicato su :

Tags :

La Grafica Editoriale è una parte fondamentale del Graphic Design, consiste nella combinazione di testo e immagini in un unico messaggio visuale. Al giorno d’oggi non riguarda esclusivamente l’impaginazione di carta stampata, ma anche il web attraverso strumenti per l’editing e la creazione di contenuti grafici. Sono necessari diversi professionisti esperti per la realizzazione di un buon contenuto grafico: Graphic Designer esperti,  giornalisti o Copywriter e un Direttore editoriale.

Per creare un magazine è necessario conoscere molto bene almeno due software fondamentali, Adobe Indesign e Photoshop. Un altro tool è Adobe Illustrator per eseguire uno studio del logo rapido o per ricostruire e migliorare i materiali inviati dal cliente. Il primo passo dopo il brief con il cliente è lo sviluppo dell’idea creativa che possa soddisfare le sue specifiche esigenze.

Per un’azienda avere una buona progettazione grafica è alla base per la costruzione di una perfetta Brand Identity. L’identità aziendale deve essere forte, riconoscibile e in grado di raccontare l’idea di base dell’impresa attraverso un logo o un’impaginazione grafica.

Impaginazione grafica: cos’è?

L’impaginazione è il processo più importante nella grafica editoriale, qualsiasi pubblicazione ha bisogno di una disposizione armoniosa e coerente all’interno della pagina, in modo da assicurare al lettore un contenuto bello e fruibile. La gestione degli elementi della pagina viene realizzata attraverso la cosiddetta gabbia di impaginazione.

La gabbia, detta anche griglia o griglia tipografica, è la struttura alla base dell’impaginazione, essenziale per disporre e organizzare gli elementi all’interno di una pagina o di uno schermo. Una corretta impaginazione è la chiave per ogni buona presentazione, un impaginato gradevole e graficamente curato garantisce una lettura scorrevole e chiara. Per ordinare in modo semplice e definito i contenuti è importante seguire tre regole principali:

  • Ogni testo deve essere racchiuso in una gabbia;
  • Ogni gabbia deve essere equilibrata con gli altri testi ed eventuali immagini della pagina;
  • Non strutturare gabbie troppo particolari: potresti correre il rischio di impaginare testi confusi, e che non seguono un filo logico tra loro.

Quali sono gli step per ottenere un impaginato efficace ed armonioso?

  1. Definisci la Pagina mastro, stabilendo quindi formato, margini e colonne. Impostando inizialmente i margini laterali, superiore ed inferiore della pagina, si possono stabilire le colonne all’interno, per poi dare equilibrio e massima leggibilità ai contenuti;
  2. Predisponi intestazione e pie pagina;
  3. Dedica del tempo alla scelta delle font per rendere l’impaginato efficace in accordo con il tono comunicativo adatto al progetto commissionato. Armonizza poi il testo e la grafica tenendo in considerazione il corpo e l’interlinea;
  4. Componi e importa i testi, colloca eventuali didascalie relative a immagini ottimizzando sempre corpi e font;
  5. Revisiona in maniera generale i testi per eliminare eventuali doppi spazi o altri errori;
  6. Conferisci uniformità alla larghezza delle righe in orizzontale e verticale adeguando il testo all’interno della pagina;
  7. Controlla le righe, sistema le righe isolate all’interno delle pagine per un layout impeccabile senza errori tipografici;
  8. Realizza l’indice analitico per fornire al lettore riferimenti rapidi sulle pagine in cui vengono trattati determinati argomenti;
  9. Sistema le immagini apportando sistemazioni cromatiche e ritocchi per migliorare la loro qualità;
  10. Rileggi e correggere eventuali refusi prima della definitiva pubblicazione e della stampa.

Conclusioni

Creare loghi, modificare immagini e comporre pagine per una rivista sono solo la punta dell’iceberg. Ci si affida alla Grafica Pubblicitaria quando si ha un messaggio o un prodotto da proporre ad un pubblico, per assicurarsi che raggiunga il suo scopo. Un grafico pubblicitario unisce testi, illustrazioni, simboli e colori per creare contenuti digitali di qualità, che non hanno il solo scopo di attirare l’attenzione del pubblico.

In altre parole il grafico deve essere in grado di creare un ponte tra il cliente e l’utente finale. Avere tanta creatività e riuscire a realizzare contenuti originali è sicuramente importante, ma la componente fondamentale della grafica pubblicitaria spesso agisce a monte del progetto. Ad essere essenziali sono le doti comunicative, comprendere quali sono le necessità del cliente e quali quelle ricercate dall’utente finale. Una volta compreso questo ci si può mettere a lavoro per comunicare al meglio il messaggio sia attraverso i testi che le immagini.

Speriamo che questa breve guida al mondo dell’impaginazione grafica possa esserti utile per i tuoi progetti!

Scopri i nostri lavori