Scritto da :

Pubblicato su :

Tags :

In questo articolo scopriremo insieme cosa si intende per Inbound marketing e perché viene definito come l’arte di attrarre i clienti. Cosa è cambiato rispetto al marketing del passato?

Il marketing tradizionale pratica il cosiddetto Outbound marketing, noto anche come marketing dell’interruzione (interruption marketing), poiché interrompe l’attenzione delle persone concentrate in altre attività (in genere, mentre sono impegnate a fruire di un contenuto mediale), per spingerle a porre attenzione al messaggio pubblicitario. La comunicazione è tipicamente unidirezionale e incentrata sulla promozione diretta dei prodotti.

L’ Inbound marketing sancisce il passaggio dall’ interruption marketing al permission marketing, con il quale l’impresa si pone l’obiettivo di ottenere preventivamente dal consumatore il permesso di comunicare con lui. Rappresenta un approccio di marketing strategico focalizzato sulla creazione di contenuti di qualità, pensati per attirare l’attenzione e per suscitare interesse nei confronti dell’azienda e dei suoi prodotti.

In sostanza l’inbound marketing mira ad attrarre i potenziali clienti in modo naturale, fornendo loro informazioni utili e rendendo quest’ultime accessibili in tutti i canali in cui essi potrebbero cercarle (blog aziendale, social network, motori di ricerca o altro).

Le azioni che generano maggiore valore per l’impresa sono quelle realizzate per andare incontro alle esigenze di chi sta cercando informazioni riguardo un determinato prodotto o brand in rete. Ciò avviene attraverso la creazione di contenuti di qualità che consentono di attrarre contatti qualificati sul sito, attraverso strategie di: content marketing, lead generation, SEO (Search Engine Optimization), Social Media marketing e SEM (Search Engine Marketing).

Vantaggi dell’Inbound marketing

Il cuore dell’Inbound Marketing è il contenuto. Il modo migliore per attirare potenziali clienti senza interromperli, e fare in modo che conoscano e apprezzino un brand, è offrire contenuti creati apposta per loro. Devono cioè essere in grado di rispondere alle loro domande, soddisfare i loro bisogni reali e essere loro d’aiuto nelle problematiche quotidiane. Nel marketing su Internet si usa spesso rappresentare un ipotetico processo d’acquisto in più fasi come un imbuto, o funnel di conversione, che illustra in modo intuitivo e semplice questo processo.

I vantaggi dell’Inbound marketing sono molti tra cui:

  • un ROI (Return of Investiment) maggiore, perché gli sforzi e il budget vengono ottimizzati e non sprecati durante la campagna;
  • un aumento della brand reputation, perché non si chiede di acquistare un prodotto ma si offre una soluzione a problemi reali del cliente;
  • un maggiore traffico di qualità al sito web, di conseguenza molte più possibilità di convertire i contatti in vendite. I potenziali clienti che raggiungono il sito saranno realmente interessati al prodotto o servizio offerto.

 

Creare un contenuto realmente interessante e utile per i i clienti garantisce la possibilità di successo di una campagna. Se hai necessità di progettare la tua prossima campagna affidati a dei professionisti, solo in questo modo potrai realmente raggiungere i tuoi obiettivi!

Il Team di arimaslab è pronto a far decollare la tua attività, contattaci ora!

 

Visita il nostro profilo Instagram!