Scritto da :

Pubblicato su :

Tags :

Il branding consiste nell’insieme delle attività operative e strategiche che riguardano la gestione e il consolidamento di una marca sul mercato.  Tali attività contribuiscono alla differenziazione di un prodotto rispetto a quello dei competitor, attraverso azioni che vanno dalla creazione di segni distintivi come nome o logo alla produzione di branded content. Uno degli obiettivi principali di queste azioni è raggiungere uno specifico brand positioning, cioè un determinato posizionamento della marca e dei relativi prodotti nel mercato e nella mente dei consumatori.

Le attività di branding consentono di collegare un prodotto o servizio sia a determinati segni distintivi di natura tangibile (come nome, simboli o packaging di prodotti) che a elementi di natura intangibile (come la mission, i valori e la reputazione aziendale), consentendo in questo modo di differenziarlo dai prodotti o servizi dei competitor. Si tratta di una pratica diffusa in tutti i settori e per tutte le categorie merceologiche, anche per quelle a basso coinvolgimento e può essere applicata non solo a prodotti, servizi e aziende ma anche a eventi, persone (personal branding) o aree geografiche.

Il branding marketing, infatti, non è applicabile solamente dalle grandi multinazionali, ma può e deve essere preso in seria considerazione anche dalle piccole imprese, dai negozi locali, dai freelancer e da chiunque desideri costruire in maniera studiata e smart l’identità della propria attività. Oltre a connotare un marchio con tratti assolutamente personali, serve anche a distinguerlo nettamente dalla concorrenza e convincere i clienti a scegliere un particolare brand.

Perché è importante?

Il branding racconta la storia di un’azienda, è il processo di creazione, gestione e sviluppo di un marchio e serve per creare consapevolezza e riconoscibilità, sensibilizzare i potenziali clienti e coltivare la lealtà dei clienti esistenti. Fare branding rappresenta un processo continuo durante il quale si identificano, creano e gestiscono gli asset, nonché le azioni, che contribuiscono a plasmare la percezione di un marchio nella mente dei clienti. In sostanza il branding:

  • Permette di distinguere un brand dalla concorrenza (differenziazione);
  • Sviluppa la riconoscibilità del marchio nella mente dei consumatori (Brand Awareness);
  • Fornisce un’identità al business (Brand Identity);
  • Aumenta il valore dell’azienda o business (Value proposition).

Come fare branding?

Le aziende tendono a utilizzare strumenti diversi per creare e dare forma a un brand. Il branding può essere realizzato attraverso:

  • Definizione del brand: scopo, valori, promessa, USP (Unique Selling Proposition), Mission e Vision;
  • Dichiarazione di posizionamento, o brand positioning;
  • Brand identity: nome, tone of voice, design dell’identità visiva (che include il design del logo, la tavolozza dei colori, le tipografie ecc.);
  • Pubblicità e comunicazione: TV, radio, riviste, affissioni, digital marketing (digital ADV, SEO, Social Media Marketing, ecc.);
  • Sponsorizzazioni e partnership;
  • Design del prodotto e dell’imballaggio (packaging);
  • Esperienza in negozio;
  • Servizio clienti.

Contattaci ora e scopri la strategia più adatta alla tua attività! Raccontaci la tua esperienza e la tua idea di business, ti consiglieremo il modo più efficace e veloce per ottimizzare la tua strategia e valorizzare al meglio il tuo brand!

Arimaslab è la tua prossima agenzia di comunicazione!

 

Seguici sui nostri social!