In questo articolo scopriremo insieme qual è la differenza tra un piano editoriale e un calendario editoriale. Entrambi strumenti importanti per la pianificazione dei contenuti di un’azienda o di un sito web, ma hanno scopi e funzioni leggermente diversi.
Il piano editoriale (PED o PE) è un documento che descrive la strategia generale per la creazione e la distribuzione dei contenuti. Include informazioni sul target, gli obiettivi a lungo termine, i temi e i messaggi chiave e la frequenza di pubblicazione. Il piano editoriale serve come guida per la creazione di contenuti che soddisfino gli obiettivi a lungo termine dell’azienda.
Si tratta di uno strumento utile soprattutto per distribuire in un ampio arco di tempo i vari macrocontenuti che si vogliono portare online, avendo così una panoramica generale della strategia di comunicazione, e per arrivare preparati ad eventi e festività. Il piano editoriale permette infatti di pianificare già i vari tipi di contenuti da produrre e pubblicare.
Un altro dei punti a favore del piano editoriale è che questo strumento permette di adottare una content strategy efficace, per creare e condividere contenuti testuali e visuali in linea con il brand. Quindi, è importante anche definire la mission in termini di content marketing.
Il calendario editoriale, d’altra parte, è uno strumento più specifico rispetto al PED. È una tabella che mostra in modo visivo la pianificazione dei contenuti. Include le date di pubblicazione, i temi e i titoli dei contenuti, i canali di distribuzione e gli autori o i responsabili. Il calendario editoriale serve come strumento per la pianificazione quotidiana e la gestione dei contenuti.
Permette di organizzare meglio il metodo con cui vengono concretamente creati e pubblicati i post, in quando include le varie creatività (compresi copy e visual) da programmare. Il calendario permette in questo modo di avere un’ampia visione di tutto il materiale che si ha a disposizione, di quello che è già stato pubblicato e di quello che è ancora in programma. Inoltre, aiuta a mantenere uno stile coerente ed in linea con il proprio target, oltre che con il proprio brand e i post precedentemente pubblicati.
Come progettare un piano editoriale
Per fare in modo che un piano editoriale sia efficace, ci sono alcuni dettagli che non possono essere trascurati, soprattutto a livello strategico. Alcuni passaggi fondamentali sono:
- Selezionare i macrocontenuti da sviluppare, ovvero temi e argomenti che aiutino a comunicare il messaggio del brand;
- Identificare il proprio target di riferimento, in modo da scrivere testi in linea con esso quando si passerà al calendario editoriale;
- Identificare eventuali campagne da avviare, identificando gli obiettivi da perseguire e i risultati da ottenere, anche in termini di KPI;
- Identificare eventi o ricorrenze per creare contenuti dedicati da inserire nel calendario editoriale.
Come strutturare un calendario editoriale
Per ottenere risultati soddisfacenti, è necessario strutturare anche il calendario editoriale in modo chiaro, efficiente e dettagliato. I template da utilizzare per questo secondo strumento possono essere diversi e possono essere scelti in base alle proprie necessità, ma può bastare anche un semplice foglio Excel o Fogli di Google Drive. L’impostazione è molto semplice, in quanto basterà assegnare una parte del contenuto per ogni colonna.
Alcuni esempi di colonne del piano editoriale possono essere:
- Data di pubblicazione del post
- Focus del contenuto
- Copy (se in più lingue, è possibile creare una colonna per ogni lingua)
- Visual
- Eventuali hashtag e/o note
In sintesi, quindi, il piano editoriale è un documento che descrive la strategia generale per la creazione e distribuzione dei contenuti, mentre il calendario editoriale è una tabella che mostra la pianificazione dei contenuti in modo visivo nel breve termine. Entrambi gli strumenti sono importanti per la pianificazione e la gestione dei contenuti e lavorano insieme per garantire che i contenuti siano coerenti con gli obiettivi a lungo termine dell’azienda e che vengano distribuiti in modo tempestivo.
Scegli arimaslab e inizia a far decollare la tua attività con una strategia social creata su misura per te!