28.07.20 1 scaled 1

Brainstorming e processo creativo

Il brainstorming è una tecnica creativa utilizzata per far emergere idee e soluzioni con l’obiettivo di risolvere uno specifico problema. Il termine deriva dall’unione di due parole: “brain” (cervello) e “storm” (assalto) e significa letteralmente “tempesta di cervelli”. È una tecnica molto utilizzata sia in campo educativo che in campo lavorativo e ha come fine ultimo quello di generare soluzioni condivise, stimolando la creatività e la produttività di tutte le risorse coinvolte. La condivisione libera di spunti e idee è in grado di generare nuovi pensieri creativi aumentando notevolmente il team working e la sinergia tra i membri di uno stesso Team.

Occuparsi di design nella maggior parte dei casi significa dover essere creativi a richiesta. I designer, perciò, oltre all’avere a che fare con clienti, contratti e deadline da rispettare devono essere creativi su richiesta, su commissione, e devono farlo entro la deadline prestabilita per essere considerati professionali. Il brainstorming può essere d’aiuto proprio per migliorare il flusso di lavoro e per rendere più efficace il processo creativo quando più serve, ossia, quando la scadenza di consegna è vicina.

Di seguito vedremo alcune delle tecniche più utilizzate dai designer di tutto il mondo per fare brainstorming in modo efficace.

1. Fare delle mind map

La mind map o mappa mentale, è una delle tecniche di brainstorming più conosciuta ed usata. Le mappe mentali sono una di quelle tecniche che possono andare bene sia per quando si lavora in gruppo sia per quando si progetta da soli. Il mindmapping è una tecnica visuale per stimolare e mettere a frutto lecapacità creative personali e di gruppo attraverso la libera associazione mentale di elementi intorno a un tema centrale.

Brainstorming e processo creativo

2. Stilare una lista di parole associate

Questo metodo per fare brainstorming è simile a quello delle mind map e può essere ugualmente efficace, se utilizzato nel modo corretto. Ecco gli step da seguire:

  • Prendi un foglio bianco e dividilo in tre colonne. Nella prima scrivi più parole e concetti possibili che ti vengono in mente collegati al problema iniziale che devi risolvere.
  • Nella seconda colonna, seleziona una delle idee che ti ha stimolato di più dalla lista di parole della prima colonna e scrivi un’altra serie di parole collegate a quella che hai selezionato.
  • Nella terza ed ultima colonna, scrivi una lista di parole che sono il totale opposto di quelle che hai scritto nella prima colonna.
  • Cerchia e collega tra loro le parole che più ti hanno interessato delle tre colonne. In questo modo ti verranno in mente ottime idee che poi dovrai mettere in pratica.

3. Fare degli sketch

Per fare un buon brainstorming attraverso il disegno, prendi un foglio oppure la tua tavoletta grafica, ed inizia a disegnare immagini, scrivere parole e sketchare layout in modo libero, associando sempre varie forme, parole e disegni. Ogni cinque minuti sarà utile alzarsi dalla propria postazione, fare un passo indietro e guardare il foglio da una diversa prospettiva. In questo modo la mente riuscirà a focalizzarsi in automatico sulle forme che possono portare ad ulteriori possibilità.

Se si è in gruppo, un modo interessante e divertente di fare brainstorming attraverso i bozzetti consiste nel scambiarsi i fogli con i vari sketch tra i membri del gruppo in modo da condividere le idee uno con l’altro e dare sfogo alla creatività.

4. Fare delle associazioni di immagini

Fare delle associazioni di immagini è una sorta di via di mezzo tra il fare degli sketch e il costruire delle mind-map. Innanzitutto, bisogna stampare fotografie e illustrazioni che possono essere collegate al progetto a cui si sta lavorando. Dopodiché è il momento di raggruppare le varie immagini secondo aree tematiche per farle “comunicare” tra loro, per poi provare scrivere parole che descrivano questi raggruppamenti.

L’efficacia di tale metodo è però ridotta se paragonato agli altri metodi, perché risulta essere meno conveniente dal punto di vista della gestione del tempo.

Conoscevi già queste tecniche? Se l’articolo ti è stato utile condividilo sui tuoi social!

Leggi altri articoli sul nostro blog e seguici sui nostri social