Top 5 plugin per il tuo sito Wordpress scaled 1

Differenza tra SEO e SEM

Se si desidera aumentare la visibilità del proprio sito internet sui motori di ricerca bisogna conoscere cosa si intende per SEO e SEM. In questo articolo scopriremo qual è la differenza tra SEO e SEM e quali tecniche specifiche adottano queste due attività. La SEO è l’ottimizzazione dei motori di ricerca e serve ad ottimizzare i siti web al fine di ottenere posizioni migliori nei risultati di ricerca. Il SEO fa parte del Search Engine marketing, ossia la SEM, che racchiude l’insieme delle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web con l’uso dei motori di ricerca.

Che cos’è la SEO?

La Search Engine Optimization, o Ottimizzazione per i motori di ricerca, è il processo di ottimizzazione di un sito web che ha lo scopo di ottenere più traffico dai motori di ricerca. L’obiettivo principale è quello di fare in modo che, nel momento in cui un utente cerca su Google una determinata parola chiave legata all’attività, il sito appaia tra i primi risultati organici della SERP (Search Engine Results Page).

Un sito web ottimizzato viene compreso più facilmente dai motori di ricerca e questo aumenta le possibilità di classificare il sito più in alto possibile nei risultati di ricerca. La SEO si divide in due pilastri principali: quello che si chiama On-Site SEO e l’Off-site SEO.

L’On-Site SEO rappresenta l’insieme delle regole che possono essere applicate a un sito web, e-commerce o blog in modo che sia ottimizzato e funzionale per i motori di ricerca. Le attività principali sono:

  • Ottimizzazione dei meta dati, inclusi i tag relativi ai titoli, le meta description, gli heading (H1, H2, etc.), le descrizioni alternative per le immagini, che devono incorporare la parole chiave in target;
  • Testo delle pagine ben scritto ed ottimizzato per le keyword scelte;
  • URL semplici, ben formattati e contenenti le parole chiave in target;
  • Ottimizzazione delle performance del sito web;
  • Creazione di pulsanti di condivisione social all’interno dei contenuti.

L’Off-site SEO riguarda il processo mediante il quale si ottengono “voti” da altri siti web allo scopo di aumentare la fiducia di un sito web dai motori di ricerca. I “voti”, in questo caso, sono i link provenienti da altri siti web che puntano al proprio sito. Questo è anche il motivo per cui l’Off-site SEO viene anche chiamato link building. Le principali tecniche utilizzate per l’Off-page SEO sono:

  • Link building per attirare e ottenere link in ingresso di qualità, ossia i cosiddetti “backlinks”;
  • Social signal per incrementare il traffico di un sito web condividendo i contenuti tramite i social;
  • Social bookmarking per attirare l’attenzione da altri siti.

Che cos’è il SEM?

Il SEM è il processo di marketing che ha l’obiettivo di ottenere maggiore visibilità nei motori di ricerca, da traffico organico (SEO) oppure da traffico a pagamento (tramite la pubblicità a pagamento). SEM è una sigla che sta per Search Engine Marketing e identifica un ambito più ampio che include la stessa SEO ma anche la SEA, ossia la Search Engine Advertising, che comprende tutte le strategie e le tecniche finalizzate ad aumentare la visibilità di un sito web tra i risultati a pagamento dei motori di ricerca.

La pertinenza dei siti e degli annunci visualizzati rendono il traffico SEM più importante di qualsiasi altra fonte. Ormai è noto che le persone usano i motori di ricerca per ottenere una risposta a un problema o per imparare a fare qualcosa. Quindi quando gli utenti “atterrano” su un sito web dai risultati di ricerca o tramite il clic da un annuncio, le probabilità di conversione aumentano in modo considerevole.

Esempi di attività SEM sono quelle tramite Google ADS, la piattaforma più popolare per annunci, ma ci sono alcune attività chiave necessarie per il successo del sistema pubblicitario, come ad esempio:

  • Avvio di campagne pubblicitarie mirate ad un pubblico specifico;
  • Creazione di gruppi di annunci in base alle variazioni delle parole chiave in target;
  • Scrittura di annunci pertinenti utilizzando le keyword scelte;
  • Impostazione del giusto budget per gli annunci;
  • Monitoraggio di metriche quali clic, impressioni, click rate e costo medio per clic.

Contataci ora per una consulenza!