VNU M653 07 scaled 1

User Experience e UX Designer

Si sente parlare sempre più spesso parlare di User Experience, in italiano Esperienza utente, che descrive un mondo in costante espansione, quasi un trend all’interno dell’universo digitale, ovvero, quello del UX Design (o User Experience Design).

Per dare una prima, semplice definizione, quindi, possiamo dire che la UX riguarda tutto ciò che ha a che fare con l’esperienza vissuta da un utente nel momento in cui sta usufruendo di un bene o di un servizio. Molto spesso accade che User Experience, User Interface e usabilità vengano confuse l’una con l’altra o addirittura sovrapposte. In realtà, quest’ultime due sono solo elementi che, insieme, fanno parte della UX.

Cosa fa lo UX Designer?

Secondo la definizione della Nielsen-Norman Group la User Experience ciò che “…comprende tutti gli aspetti dell’interazione dell’utente finale con l’azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti “, in pratica, si mette al centro del processo progettuale l’utilizzatore del prodotto.

Lo Ux Designer ha il compito quindi di analizzare e interpretare il comportamento degli utenti, le dinamiche e il contesto in modo da poter costruire un’esperienza positiva. In particolare, deve progettare l’esperienza relativa all’uso di un prodotto digitale come un sito web, un’app, un software o altro. Su questo genere di prodotti, i consumatori hanno aspettative di tipo pragmatico (che gli facciano raggiungere i loro obiettivi pratici) ma anche estetico (che l’uso risulti piacevole). L’obiettivo principale del professionista è migliorare la relazione tra consumatori e prodotti, fungendo così da connettore tra i bisogni dell’azienda e quelli dell’utente.

Detto in altre parole, quando si di User Experience Design, è specializzato nella progettazione nel mondo dell’Esperienza Utente e progetta ciò che soddisfa l’utente e lo fa ottimizzando l’usabilità, l’accessibilità e offrendo piacere nell’utilizzo di un prodotto.

UX Designer vs. UI Designer

Quando si parla di UX è inevitabile sentir parlare anche della figura dello UI Designer e di Digital Art Director. Vediamo insieme di cosa si occupano.

Se lo UX Designer si occupa dello struttura, lo User Interface Designer progetta il vestito ossia la grafica. Nello specifico, il primo svolge ricerche sugli utenti, analizza i competitor, verifica l’idoneità del prodotto con i bisogni individuati e sviluppa la meccanica. Il secondo idea una gerarchia visiva efficace e costruisce un linguaggio grafico coerente con il target di riferimento e gli obiettivi di business.

Il Digital Art Director è una figura che nasce nelle agenzie di pubblicità e che, oltre a occuparsi di comunicazione per campagne online, ricopre anche il ruolo di UX/UI Designer.

In conclusione, possiamo dire che lo UX Designer è una delle professioni “nuove”, come lo sono lavori come il Social Media Manager, il Digital Strategist, il Creative Technologist e altre, ed è una figura in continua evoluzione che deve adattarsi rapidamente alle novità del mondo digitale per rispondere rapidamente e in modo efficace alle esigenze degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto seguici sui nostri social e non perderti i prossimi aggiornamenti!