La composizione delle griglie è alla base del graphic design, sia che si tratti di un lavoro con la stampa che con il web. Comporre delle griglie è indispensabile per la realizzazione di ogni progetto, dal design di un logo alla costruzione di un font, dal packaging design all’impaginazione.
Qualsiasi sia il progetto, una volta pensato e sketchato, bisogna iniziare a realizzare il progetto definitivo a partire da una griglia. Come gli edifici, i progetti di design hanno bisogno di una struttura portante che renda stabile l’intero lavoro. Oltre ad essere fondamentali per creare una struttura portante per il layout, le gabbie sono anche estremamente importanti per creare armonia tra le forme e i rapporti, ad esempio grazie alla creazione di spazi bianchi.
Come costruire una griglia funzionale seguendo il formato della carta
Una buona composizione permette di creare progetti molto più fruibili ed efficaci. Come afferma la teoria dell’Aestethic-Usability Effect o Effetto Estetica-Fruibilità, quando qualcosa è progettato per essere bello sarà anche facilmente usabile e fruibile, perché avrà una costruzione naturale. Per far sì che questo accada è importante costruire un progetto di design armonico e funzionale rispettando precise regole matematiche.
Il primo metodo applicabile è quello di sfruttare i rapporti dimensionali del supporto su cui si sta lavorando. Ad esempio, se si sta lavorando su un foglio A4, esso avrà un rapporto tra i due lati di 1:1,414 e si può quindi sfruttare questo rapporto matematico per creare all’interno del foglio stesso le divisioni date dalle linee guida. Creando delle divisioni in rapporto stabile l’una con l’altra all’interno del foglio, si verrà a creare un’importante armonia visiva che fungerà da base all’intero progetto.
Come costruire una griglia funzionale con le regole della sezione aurea
Un secondo metodo ancora più flessibile ed efficace consiste nello sfruttare la seziona aurea. Il rapporto aureo è alla base di molte delle forme più armoniose della natura e rappresenta il rapporto tra due numeri che dà come risultato il numero irrazionale 1,61803. Questo numero prende il nome di Phi ed è la relazione tra due numeri consecutivi della successione di Fibonacci. La sezione aurea in natura assume spesso la forma della spirale costruita su rettangoli che seguono il rapporto 1,618:1. Le proporzioni della sezione aurea sono largamente utilizzate anche nella costruzione dei layout dei siti web. La spirale aurea è infatti una spirale di tipo logaritmico che cresce seguendo un cosiddetto fattore di accrescimento pari a Phi. Lo stesso nome “aureo”, indica il senso di armonia e di perfezione generato dalle forme che si basano su questo numero.
Per applicare la sezione aurea si possono mettere in pratica diversi trucchetti per semplificare la progettazione. Il primo trucco è molto famoso ed è chiamato la regola dei terzi. Essa consiste sostanzialmente nel suddividere la pagina, la foto o il layout su cui si sta lavorando in tre parti verticali e in tre parti orizzontali. I 4 punti in cui queste linee si incontrano sono quelli su cui andrà focalizzata l’attenzione. Questa tecnica funziona perché segue il ragionamento del cervello umano. Infatti, l’uomo è abituato a suddividere quello che vede in aree di interesse in base a come sono strutturate e a concentrarci sui punti focali posizionati nell’area centrale di quello che vede. Un altro metodo per implementare la sezione aurea nei progetti è utilizzare le forme e le griglie della stessa.
Conclusioni
Per concludere questo articolo volevano ricordarti che, una volta costruita una griglia, essa non deve assolutamente limitare la tua creatività ma aiutarti a convogliare le tue idee verso gli obiettivi diminuendo il tempo impiegato nella realizzazione dell’intero progetto.
Se l’articolo ti è stato utile condividilo sui tuoi social!